L'importanza della tecnologia di stampaggio a iniezione di qualità e del set di porte di iniezione

Update:28-01-2021
Summary: Lo stampaggio a iniezione è una procedura di produzione per creare parti identiche iniettando rapidamente materiale c...

Lo stampaggio a iniezione è una procedura di produzione per creare parti identiche iniettando rapidamente materiale caldo in uno stampo, nel quale vengono versati materiali solidi. Gli stampi a iniezione sono utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni di produzione nei settori metalmeccanico e metalmeccanico. Questo semplice metodo di produzione è molto conveniente e spesso può produrre prodotti superiori rispetto ad altri metodi di produzione come l'incisione o la pressatura. Lo stampaggio a iniezione può essere eseguito con un'ampia gamma di materiali diversi, principalmente tra cui plastica, termoplastico, termoindurente e, soprattutto, termoplastico e polimeri. Ci sono molte parti e pezzi diversi che possono essere prodotti attraverso lo stampaggio a iniezione, che includono componenti cavi, sezioni tubolari, sezioni a scatto e blocchi acrilici.

Nello stampaggio a iniezione della plastica, viene creata una replica esatta di un pezzo di plastica sottoponendo gli strati interni di uno stampo ad alta pressione e calore. I pezzi di plastica vengono quindi pressati insieme nello stampo utilizzando un meccanismo noto come quillting. Il processo crea un giunto molto forte tra i pezzi che può resistere a forti urti e usura. Le parti in plastica possono anche essere realizzate in questo modo utilizzando una varietà di diverse miscele di polimeri, che possono includere nylon, policarbonato e altri.

Un processo relativamente semplice che può essere utilizzato nei processi di stampaggio a iniezione è noto come formatura a rullo caldo. Il processo prevede il versamento di un rotolo di materiale plastico nello stampo dal lato o dal fondo, che poi si raffredda rapidamente mentre passa attraverso la fase di quilling. Man mano che la plastica si raffredda, il rotolo si accorcia e, una volta unito, forma un componente robusto.

Se stai cercando un materiale perfetto da utilizzare nel tuo prossimo progetto di stampaggio a iniezione, potresti non voler utilizzare una pressione di iniezione estremamente elevata. Invece, è più probabile che tu stia cercando di creare parti leggere, resistenti e flessibili. Ciò significa che il materiale utilizzato deve essere resistente alle alte temperature, alle pressioni estreme e alle sollecitazioni elevate. Pertanto, la plastica troppo densa o fragile per lo stampaggio a iniezione non sarà la scelta giusta e, in alcuni casi, anche il polietilene a bassa densità potrebbe non essere adatto.

I prodotti di alta qualità in grado di resistere a pressioni e temperature elevate devono disporre di canali di raffreddamento che corrono accanto ai materiali di base. Questi canali di raffreddamento lavorano per abbassare la temperatura dello stampo e per mantenere la sua temperatura complessiva. È importante che questi canali di raffreddamento possano funzionare sempre e non siano ostruiti, motivo per cui sono così importanti per la produzione di stampi a iniezione. Oltre a garantire che la temperatura dello stampo rimanga costante, i canali aiutano anche a prevenire la formazione di anelli di bolle e altre complicazioni. gli anelli di bolle si formano a causa del calore dell'iniettore che pompa rapidamente il materiale attraverso lo stampo, trasferendo calore alle pareti durante il suo percorso.

Il fattore numero uno che può influire sulla qualità del tuo stampo è lo spessore della parete. Oltre a determinare la resistenza e la resilienza dei componenti, lo spessore della parete influenzerà l'intervallo di temperatura che l'iniettore può raggiungere, il che a sua volta può influenzare le proprietà del prodotto finito. Se si dispone di uno spessore della parete più spesso, ad esempio, l'iniettore potrebbe essere in grado di raggiungere una temperatura più elevata. Nel frattempo, uno spessore di parete sottile potrebbe limitare la velocità con cui l'iniettore può spostare il materiale, il che significa che il prodotto finito potrebbe essere meno resistente alle sollecitazioni e alla compressione.