Uno sguardo alle basi di uno stampo a iniezione

Update:21-08-2022
Summary: Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione in cui il materiale fuso viene iniettato in uno stampo. Può e...
Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione in cui il materiale fuso viene iniettato in uno stampo. Può essere eseguito su una varietà di materiali inclusi metalli, vetro, elastomeri, confezioni e polimeri termoplastici. Viene spesso utilizzato nella produzione di parti in plastica. È un metodo efficace per la produzione di prodotti ad alto volume e articoli di alta qualità. Ecco uno sguardo alle basi di uno stampo a iniezione.
Processi
Uno stampo in plastica viene utilizzato nella produzione di parti in plastica. In questo processo, la materia prima viene immessa nello stampo attraverso una tramoggia e soffiata in una botte che viene riscaldata a una temperatura specifica. Questo riscaldamento crea una pressione negativa che fa aderire il foglio di plastica alla superficie dello stampo. Un gas viene quindi soffiato nella cavità della parte in plastica o vetro fusa a caldo, che si espande e si deforma quando la parte viene espulsa.
La plastica scorre attraverso il cancello e nella cavità, facendo gonfiare e ribollire la parte. Uno studio del flusso dello stampo può aiutare a ridurre al minimo la quantità di gas rilasciata sotto lo stampo, riducendo così la temperatura. Temperature elevate, velocità della vite eccessive e riaffilatura possono causare la rottura della plastica. Di conseguenza, lo stampo potrebbe subire screpolature e cesoie eccessive. Tuttavia, la qualità dello stampo è migliorata negli ultimi anni, grazie al progresso della società e alla realizzazione di nuove tecnologie.
STAMPO MANICO PET
Materiali
Lo stampaggio a iniezione è un processo che utilizza le iniezioni per creare parti. I polimeri utilizzati per questo processo includono la maggior parte dei termoplastici, nonché alcuni termoindurenti ed elastomeri. Oggi sono disponibili circa 18.000 diversi tipi di polimeri per lo stampaggio a iniezione. Questi includono nuovi materiali che non sono stati ancora sviluppati e anche leghe di materiali precedentemente utilizzati. I criteri principali nella scelta di un materiale per lo stampaggio includono costi e requisiti di resistenza per il prodotto finale.
Lo stampaggio a iniezione è un metodo di lavorazione dei materiali comunemente utilizzato per creare parti in plastica con alta precisione. È quindi fondamentale determinare i parametri del processo al fine di produrre prodotti qualificati e garantirne la qualità. I metodi utilizzati a tale scopo rientrano in tre categorie: metodi basati su sistemi esperti, metodi di ragionamento basato su casi e metodi di adattamento e ottimizzazione dei dati. Dopo discussioni dettagliate, viene proposta una struttura per la determinazione dei parametri di processo e vengono esplorate le future direzioni di ricerca.



Costi
I dati di input iniziali dovrebbero essere utilizzati per iniziare a calcolare il costo di un stampo ad iniezione . Per calcolare il costo di uno stampo, lo stampatore dovrà prima calcolare il tempo ciclo, ovvero il tempo dall'iniezione all'espulsione del prodotto stampato. Il tempo di ciclo viene calcolato in base allo spessore della parete e inserito in un'equazione univoca. Questo determinerà il costo dello stampaggio per unità. Il tempo ciclo varierà a seconda della complessità dello stampo e dei materiali utilizzati.
I costi degli stampi a iniezione variano, ma generalmente vanno da circa $ 12.000 a $ 100.000. Il costo dell'acciaio è ai massimi storici, ma gli indicatori di mercato suggeriscono che diminuirà drasticamente entro il 2021. L'alluminio è meno costoso dell'acciaio e può essere utilizzato per parti di volume inferiore. Il costo di uno stampo a iniezione è determinato in gran parte dal numero di ore di lavorazione e dai materiali utilizzati. Il costo esatto di uno stampo a iniezione dipende dalla complessità del design, dal volume delle parti e dal materiale utilizzato.
Tempi di ciclo
Gli stampi a iniezione sono spesso utilizzati per realizzare parti in plastica. Il tempo di ciclo teorico per un particolare stampo può essere determinato dal suo design. Questo è il tempo ciclo ottimale per lo stampo, ma il suo funzionamento a una velocità inferiore si tradurrà in una minore produttività. Inoltre, l'esecuzione di uno stampo più velocemente del tempo ciclo progettato può comportare un prodotto che non soddisfa gli standard di qualità. Poi c'è il problema dei rifiuti. Un tempo ciclo breve può portare a un prodotto che ha troppi sprechi e i costi per uno stampo aumentano.
Il primo ciclo di uno stampo ad iniezione prevede la fusione del materiale e la sua spinta nello stampo. Una volta all'interno dello stampo, il polimero viene tenuto sotto pressione mentre si raffredda. I canali di raffreddamento passano attraverso lo stampo per evitare che la parte si sciolga. Una volta che lo stampo è pieno, la parte viene rimossa ed espulsa. Nei processi più semplici, i perni di espulsione spingono la parte stampata fuori dallo stampo, mentre i prodotti più complessi utilizzano slitte e perni guida.
Nuclei scorrevoli
L'uso di anime scorrevoli negli stampi a iniezione è un modo eccellente per rendere le parti più coerenti ed efficienti. Tuttavia, questo tipo di anima non è adatta a tutti i prodotti, motivo per cui è importante scegliere il tipo giusto per la tua applicazione. Fortunatamente, ci sono varie opzioni che ti permettono di progettare uno stampo che soddisfi le tue esigenze. Eccone alcuni:
Azione ritardata: a differenza delle anime scorrevoli standard, l'azione ritardata consente all'anima di entrare nello stampo ad iniezione ad angolo. In questo caso uno dei nuclei deve rimanere fermo in posizione chiusa mentre